hotel cesenatico 3 stelle
MENU

Carnevale: storia e tradizioni culinarie della Riviera Romagnola


I dolci e le ricette dei dolci di Carnevale tipici della Romagna!

È tempo di Carnevale e la Riviera Romagnola non poteva mancare con le sue tradizioni all`appuntamento più allegro dell`anno.

La storia del Carnevale

La festa di Carnevale ha origini molto antiche che vedono l`unione fra sacro e profano. É una festa celebrata soprattutto nei paesi di religione cattolica e indica il periodo che precede il digiuno e l`astinenza della Quaresima: il nome deriva, appunto, dall`espressione latina `carnem levare` che corrisponde all`italiano `eliminare la carne`, precetto che va osservato durante i quaranta giorni che precedono la Pasqua. Seguendo antiche usanze pagane, soprattutto i Saturnali romani, il Carnevale viene celebrato con feste, carri allegorici e giocosità, in particolare con l`usanza di travestirsi con maschere antiche della tradizione. Durante il Carnevale simbolicamente si sospende l`ordine sociale e il caos prende il sopravvento, permettendo a chiunque di essere qualsiasi cosa esso voglia: con il Martedì Grasso, poi, inizierà il periodo di pentimento ed espiazione e ogni cosa tornerà al suo posto.

Fra le maschere della commedia dell`arte più celebri del Carnevale Romagnolo abbiamo quella di Fasulén, creata attorno al 1700, che incarna il popolano affamato e povero ma ricco di arguzia ed inventiva per riuscire a sopravvivere; il dotto e ricco Balanzone, tipico di Bologna; lo stolto Sganapino, compagno di avventure di Fasulén e sua vittima preferita; il furbo Brighella, protagonista di mille avventure.

I dolci di Carnevale della Romagna

Ma è sicuramente con la cucina tipica del Carnevale che la Romagna dà il meglio di sè, nel pieno rispetto della tradizione. La cucina della festa più folle dell`anno vede mettere in tavola dolci succulenti come le tagliatelle dolci e fritte, le castagnole, piccole frittelle di pasta morbida e dolce, fritte e cosparse di zucchero; oppure i fiocchetti, piccoli dolcetti croccanti e fritti. Ma ci sono anche le sfrappole e i tortelli fritti, ripieni di un cuore di marmellata.

Si tratta di dolci estremamente buoni nella loro semplicità, che vengono preparati da secoli secondo le ricette originali e che accompagnano i romagnoli e i turisti in tutto il periodo di Carnevale e, in particolare il Martedì Grasso, quando i festeggiamenti raggiungono il loro culmine. 

In particolare le tagliatelle dolci fritte sono anche molto semplici e veloci da preparare. La ricetta originaria prevede l`utilizzo di circa 200 gr. di farina che servono per preparare l`impasto delle tagliatelle insieme a due uova e circa quattro cucchiai colmi di zucchero, preferibilmente semolato. Una volta realizzato l`impasto e stesa una sfoglia non troppo sottile, va prima cosparsa di zucchero semolato mischiato alla buccia d`arancia grattugiata e poi tagliata in striscioline della larghezza di un centimetro circa. Le striscioline vanno infine fritte in abbondante olio di semi e, una volta cotte, cosparse di zucchero a velo.

Hotel Tiffany&Resort di Cesenatico

L`hotel Tiffany&Resort a Cesenatico è un ottimo punto di partenza per esplorare l`intero territorio e scoprire le mille specialità gastronomiche della tradizione dolciaria, e non solo, romagnola. L`hotel è attrezzato per ospitare famiglie con bimbi, gruppi ma anche coppie o singoli viaggiatori: lo staff dell`hotel è a disposizione della clientela per informazioni su percorsi culturali e gastronomici.

Scopri le offerte dell`Hotel Tiffany e vieni a provare la cucina di Cesenatico fra divertimento e cultura!

Richiedi Informazioni

Inserire le età dei bambini
Desidero ricevere newsletter per essere informato sui servizi e le novità promosse da Hotel Tiffany

Book Now