hotel cesenatico 3 stelle
MENU
Scroll

Itinerari turistici per tutta la famiglia


Cesena, città Malatestiana

Cesena sorge al centro della Romagna un crocevia fra il Mare Adriatico e l’Appennino, terra di origine dell’antica signoria Malatestiana.

Percorrendo Corso Sozzi, nel centro storico di Cesena, si giunge a Piazza Giovanni Paolo II dove si erge la Cattedrale di San Giovanni Battista, in stile gotico. Passando per Corso Mazzini si arriva a Piazza Fabbri dove si trova la Biblioteca Malatestiana, prima biblioteca comunale d’Italia, riconosciuta dall’Unesco “Memoria del Mondo”, gioiello rimasto inalterato da quasi seicento anni.

Dietro la biblioteca invece è situato l`affascinante Chiostro di San Francesco.

Da Piazza del Popolo, che ospita la preziosa Fontana Masini del 500` e la Loggetta Veneziana parte la scalinata per la Rocca Malatestiana, uno dei monumenti simbolo della città da cui si può scorgere una vista panoramica su Cesena e il mare di Cesenatico e Cervia.

Sulla stessa collina troverete l`Abbazia di Santa Maria del Monte celebre per la sua collezione di ex-voto (tavole votive per grazia ricevuta risalenti anche ad oltre cinque secoli fa) tra le più ricche d’Europa, per l’imponente cupola dipinta dal Milani. Infine per gli amanti della natura c`è il Parco del Savio che entra nel centro urbano di Cesena fra i due ponti della città, Ponte Vecchio e Ponte Nuovo. Il parco può essere percorso sia a piedi che in canoa.

Alla scoperta di Dante Alighieri

Tra il XIII e il XIV secolo, Dante Alighieri si trova tra la Romagna e le Marche e proprio da qui, più precisamente da Fiorenzuola di Focara inizia questo meraviglioso Tuor!

Il percorso ha inizio a Gradara, dove vissero il loro tragico amore Paolo e Francesca, passando per Mondaino per terminare a Ravenna alla Basilica di San Francesco dove furono celebrate le esequie del Poeta.

Il tour è un dolce connubio tra sport e cultura perché una volta giunti a Gradara potrete visitare il magnico castello una fortezza medioevale che sorge nel comune di Gradara, nelle Marche.

È protetto da due cinte murarie, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, rendendo la struttura imponente. Particolarmente suggestiva è la vista della Rocca e del sottostante borgo storico nelle ore notturne.

A Mondaino invece potrete visitare l’Antico Mulino della Porta di Sotto, reso celebre da una storia di battaglie ed assedi. L’edificio, si articola su tre piani risalente al XV secolo, ingloba una parte dell’antico cassero e conserva impianti murari a scarpa, torrioni, eleganti ed ardite arcate, macine da olio e da grano. Infine a Ravenna potrete visitare la Basilica di San Francesco edicio nel quale si può visitare una cripta del X secolo.

Percorso Bike Cesenatico Valverde - Bellaria

La pista ciclabile collega la frazione di Valverde, nel comune di Cesenatico, con Bellaria nel comune di Rimini. Il percorso inizia lungo Via Litorale Marina di Valverde e prosegue su via Nazionale Adriatica nel comune di Gatteo Mare, attraversando Rubicone e San Mauro Pascoli, giungendo così a Bellaria su via Ravenna e in via Roma, in pieno centro storico di Bellaria.

Caratteristiche

Tipologia: percorso ciclabile
Distanza: 5,3 Km
Durata: 21 minuti circa
Fondo: asfalto
Adatto ai bambini



Federico Fellini e la Dolce Vita

Considerato uno dei più grandi Registi della storia cinematograca mondiale, vincitore del premio Oscar con il lm Amarcord, il “Tour pedalando a Rimini” sulle tracce di Federico Fellini & La dolce vita.

Sulla sponda settentrionale del Marecchia, dove l’acqua dolce si mescola al sapore salmastro e rugginoso del mare, troviamo i Murales di Fellini tra i vicoli del Borgo di San Giuliano, luogo in cui Federico Fellini amava passeggiare e immaginare le sue storie.


Dal Borgo di San Giuliano, passando per il Ponte di Tiberio, in pochi minuti si giunge al cinema Fulgor (162 del Corso d`Augusto), dove egli vide il suo primo film, “Maciste”, che fece nascere in lui la “voglia di cinema”.

Dal cinema Fulgor di Rimini si prosegue alla scoperta del centro storico nella visita di alcuni luoghi dove Federico Fellini trascorse la sua gioventù, rappresentati nei suoi film, come Piazza Cavour (in “I Vitelloni”), la Rocca Malatestiana (in “Amarcord”), sino a giungere sulla Riviera dove è situato il maestoso e antico Grand Hotel di Rimini (in “Amarcord”), in quella che oggi è Piazzale Fellini, affacciato direttamente sul mare.



Offerte Speciali


Richiedi Informazioni

Inserire le età dei bambini
Desidero ricevere newsletter per essere informato sui servizi e le novità promosse da Hotel Tiffany

Book Now